Prenota Ora

Visitare Sorrento - Napoli

Home Page / visita Sorrento

Esplorando Sorrento: Un Viaggio Incantevole tra Storia, Paesaggi e Cultura

Sorrento, con le sue stradine tortuose che si inerpicano sulle scogliere e i profumi avvolgenti degli agrumi, è una gemma incastonata lungo la splendida costa amalfitana. Con una storia ricca, una bellezza naturale mozzafiato e un’atmosfera vibrante, Sorrento attrae visitatori da tutto il mondo desiderosi di immergersi nella sua magia. Scopriamo insieme cosa rende questa città così affascinante e cosa non perdere durante la tua visita.

Come Arrivare a Sorrento:

Sorrento è facilmente accessibile sia via mare che via terra. Per coloro che viaggiano in aereo, l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, situato a circa 50 chilometri di distanza. Da lì, puoi prendere un taxi, un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere Sorrento.

In alternativa, puoi optare per il treno. La stazione ferroviaria principale più vicina è quella di Napoli Centrale. Da qui, puoi prendere un treno della linea Circumvesuviana, che collega Napoli a Sorrento con una pittoresca corsa lungo la costa. La struttura dista circa 200 mt dalla stazione di sorrento. 

Infine, se desideri un’esperienza davvero panoramica, considera di prendere un traghetto da Napoli o da altre località costiere come Capri o Positano.

cosa vedere a Sorrento:

blank

Piazza Tasso: Il cuore pulsante della città, questa vivace piazza è circondata da caffè, ristoranti e negozi. È il luogo ideale per sedersi, sorseggiare un caffè e osservare la vita cittadina.

Il B&B Ambasciata Sorrento affaccia proprio su Piazza Tasso, un’incantevole location, per un incantevole soggiorno, proprio nel cuore della cittadina! 

Distanza dalla struttura: 0 MT

Il Duomo di Sorrento: Risalente al XV secolo, questo maestoso duomo è dedicato ai santi principali della città, San Filippo e Sant’Antonino. Ammira la sua facciata barocca e gli interni decorati.

Distanza dalla struttura: 300 MT

blank
blank

Vallone dei Mulini: Questo affascinante sito archeologico offre uno sguardo unico sulla storia di Sorrento. Si tratta di una valle scavata nella roccia tufacea che un tempo ospitava mulini ad acqua. 

Oggi, è un luogo suggestivo per una passeggiata tranquilla.

Distanza dalla struttura: 100 MT

Marina Grande: Questo pittoresco porto di pescatori è il luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera marittima di Sorrento.

Goditi una passeggiata lungo il lungomare, assapora il pesce fresco nei ristoranti locali o noleggia una barca per esplorare la costa.

Distanza dalla struttura: 0 MT

blank
blank

Punta Campanella: Situata all’estremità meridionale, è caratterizzata da scogliere a picco sul mare, calette nascoste e una rigogliosa vegetazione costiera. La sua posizione strategica offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli.

Punta Campanella è anche ricca di storia e mitologia. Secondo la leggenda, era il luogo in cui Ulisse, l’eroe dell’Odissea di Omero, incontrò le sirene durante il suo viaggio verso Itaca. In epoca romana, il promontorio era dedicato alla dea Minerva e ospitava un tempio in suo onore, di cui oggi rimangono solo pochi resti.

Distanza dalla struttura: 1 KM

UN Pò DI STORIA

UN VIAGGIO TRA LE MEMORIE DI SORRENTO

Sorrento vanta una storia millenaria che affonda le radici nell’antica Roma. Fondata dagli antichi Greci, la città ha prosperato nel corso dei secoli grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali del Mediterraneo. Nel corso della sua storia, Sorrento è stata dominata da diverse potenze, tra cui i Romani, i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. Questo ricco patrimonio culturale si riflette nell’architettura, nell’arte e nella cucina della città.